![]() |
:: PALMANOVA :: :: CITTÁ FOTEZZA :: |
||
![]() |
Cenni storici sulla Fortezza
"Una stella nella pianura friulana" è questa l'immagine della città-fortezza di Palmanova. |
Alla realizzazione del suo progetto partecipò una equipe di ingegneri, trattatisti ed esperti architetti militari dell'Ufficio di Fortificazioni di Venezia, fra cui primeggiava il Soprintendente Generale, Giuglio Savorgnan. Fù costruita, per volontà della Serenissima nel 1593 a difesa dei suoi confini orientali in Friuli, contro le incursioni dei Turchi e per fermare le espansioni territoriali degli Arciducali. Concepita come macchina da guerra, la sua progettazione e quindi la sua forma cristalina di stella a nove punte fù determinata da motivi di ordine militare. Essa è costituita da tre cinte fortificate, due realizzate durante la dominazione veneziana e la terza, con le "lunette", dai Francesi. Infatti, dopo la caduta di Venezia (nell'anno 1797), Palmanova passò sotto il dominio Napoleonico e, con il "Trattato di Campoformido" la piazzaforte divenne Austriaca. Con il Plebiscito del 1866 si decise infine la sua annessione al Regno d'Italia. Nel 1960, con decreto del Presidente della Repubblica, la città-fortezza venne dichiarata "Monumento Nazionale". |
![]() |